Approccio


L’intervento psicologico è diverso in base alla natura della situazione ed è opportuno non solo per chi soffre di problemi psichici come per esempio la depressione, l’ansia, gli attacchi di panico, le ossessioni e i disturbi alimentari, ma anche nei casi di difficoltà relazionali o evolutive, di crisi personali, di forte stress, di situazioni conflittuali di coppia o di perdite importanti.
Il sostegno psicologico è importante per chi soffre di malattie croniche o di uno stato di malessere che duri da qualche tempo e interferisca nella vita quotidiana.
Lo psicologo può aiutare il paziente a superare la sofferenza permettendogli di acquisire una conoscenza maggiore di se stesso e delle proprie capacità per affrontare altri momenti di difficoltà.
La figura dello psicologo è importante nei casi di disturbi psichici e in tutte le circostanze in cui la sofferenza causi un disagio psicologico che comprometta con la vita relazionale, lavorativa e sociale dell’individuo.
Lo psicologo fornisce un aiuto non farmacologico basato su colloqui di consulenza, di valutazione diagnostica, di sostegno e di riabilitazione, accrescendo la comprensione di se stessi e promuovendo il benessere psicologico della persona.
La psicoterapia psicoanalitica è un metodo terapeutico che si basa sulla conoscenza dei processi psichici che provocano sofferenza, utilizzando come strumenti la parola, l’ascolto e la relazione.
Il modello che seguo si basa sull’approccio teorico che deriva dalla psicoanalisi classica Freudiana che ha anche assorbito le successive teorizzazioni, quali, la psicologia dell’Io, la psicologia del sé e delle relazioni oggettuali. La psicoterapia psicanalitica, come approccio psicodinamico, attribuisce centralità al concetto d’inconscio, alle relazioni intersoggettive e al modo in cui alcune modalità relazionali si ripetano nel tempo.
Lo psicoterapeuta può intervenire su disturbi psichici anche cronici e intensi, su difficoltà psicologiche di qualsiasi causa ed essere d’aiuto alle persone che ricercano un benessere maggiore e una comprensione completa della propria personalità.